
Orari di pubblicazione, contenuti strategici, ore in piattaforma per raggiungere la tendenza.
Ma vi siete mai chiesti come si comporta l’algoritmo?
Senza entrare troppo nel dettaglio per evitare inutili confusioni, oggi cercheremo di capire secondo quali principi Instagram premia alcuni contenuti piuttosto che altri.
Partiamo da un concetto base: l’obiettivo di Instagram è mantenere in piattaforma gli utenti per quanto più tempo possibile, perché solo in questo modo può vendere spazi pubblicitari alle aziende che li richiedono.
Per cui è facile intuire che, per perseguire i suoi obiettivi, Instagram faccia in modo di aumentare la visibilità dei contenuti che sembrano avere più successo, cioè quei contenuti che mantengono e fanno tornare le persone in piattaforma.
Come valuta i contenuti Instagram?
La valutazione avviene attraverso le interazioni che ogni contenuto è in grado di ottenere. Ma non si tratta di un processo statico, che valuta le interazioni dopo, per esempio, 24 ore.
Si tratta di un’attività molto dinamica che varia a seconda del tipo di contenuto e che valuta non solo le interazioni visibili, ma anche quelle invisibili.
Cosa significa?
Le interazioni visibili sono i dati facilmente accessibili: numero di like, numero di commenti, ma anche numero di salvataggi, invio delle stories ad altri profili, repost dei contenuti.
Le interazioni invisibili, invece, sono valutabili soltanto da Instagram e attraverso vari tool disponibili sul web che consentono di visualizzare dati molto più dettagliati circa l’andamento dei propri contenuti: quante persone hanno skippato la tua storia, quante persone sono addirittura uscite dalla piattaforma dopo la visualizzazione di un tuo contenuto, quante sono le persone che guardano le tue storie velocemente.
Per comprendere meglio la funzionalità di Instagram prendiamo il caso Post: appena pubblichi un post, la piattaforma decide di renderlo visibile solo ad una parte ristretta del tuo pubblico (quello più “caldo”) e ne valuta le interazioni e le reazioni nei primi minuti. Se la risposta è positiva, Instagram amplia la rete di pubblico che visualizza il post continuando ininterrottamente a valutarne la risposta. Di conseguenza, solo se la risposta è positiva la visualizzazione del post verrà resa possibile ad un pubblico sempre più ampio, fino ad arrivare alle persone meno attive del tuo pubblico ed infine, al nuovo pubblico attraverso la sezione Hashtag o Esplora.
In realtà le modalità di valutazione variano molto in relazione al tipo di contenuto, così come tantissime sono le strategie per sfruttare al meglio l’algoritmo e fare successo su Instagram.
Se sei curioso di approfondire l’argomento e scoprire tutti i segreti per fare successo, non perdere tempo: prenotati subito per entrare nella Yield Academy inviando una e-mail a info@yield.social
Sei un Brand o un Influencer? Iscriviti gratuitamente sulla nostra piattaforma www.yield.social e inizia a creare campagne di successo